Prima edizione US CAMP a Bussolengo
Inviato 2021/09/03
US BASKETBALL CAMP
Inviato 2021/05/29
Attività in sicurezza
Inviato 2021/05/03
Partendo dalla semplice considerazione che il "rischio zero" non esiste, soprattutto negli sport di contatto e negli ambienti chiusi, con un certo grado di sicurezza possiamo tranquillizzarvi e dirvi che, con le giuste precauzioni, si può svolgere attività fisica anche in gruppo (e senza mascherina).
Ogni federazione propone il proprio vademecum e noi abbiamo adottato un protocollo chiamato "Basket in sicurezza" adattando le norme più stringenti, calandole nella nostra realtà di paese, usando quella che il codice civile definisce la "diligenza del buon padre di famiglia".
Abbiamo adattato la palestra Beni Montresor (dove si svolgono la maggior parte dei nostri allenamenti), creando percorsi chiari ed univoci che riassumeremo in un video-tutorial che pubblicheremo a breve.
Non solo, abbiamo chiesto agli altri attori attivi dello sport di Bussolengo (pallavolo, atletica e pesistica), che usano le stesse palestre, di essere altrettanto rigidi e far cercare di rispettare regole simili di convivenza civile. Tutti ci hanno confermato il loro impegno.
Il Comune di Bussolengo, inoltre, proprio in questi giorni, nella persona dell'Assessore allo Sport, sta facendo il massimo per reperire delle "macchine lavasciuga" da condividere con la Scuola Beni Montresor, che permetterebbero di sanificare il piano di gioco in pochissimo tempo garantendo un ambiente pulito e adatto all'attività agonistica dei nostri ragazzi.
Perchè i ragazzi non sono obbligati a mettere la mascherina?
Tutte le Federazioni, comprese quelle di basket raccomandano di NON utilizzare le mascherine durante l’attività fisica, che però va indossata in ingresso e uscita dalla palestra. La mascherina, durante uno sforzo intenso, non garantisce il giusto afflusso di ossigeno con conseguenze anche serie come perdita di conoscenza, mancanza di lucidità. Insomma...è maggiore il danno del beneficio.
Perchè hanno riammesso il CONTATTO FISICO, quindi?
Gli sport da contatto, come il basket, soprattutto se svolti al chiuso, hanno certamente un livello di rischio maggiore, ma è un rischio che si può limitare durante gli allenamenti con il distanziamento dagli adulti (i protocolli sono estremamente rigidi nel limitare l'ingresso di genitori in palestra), l'utilizzo di strumenti di gioco (palloni), sempre igienizzati e anche attraverso esercizi e attività che sono compatibili con questa problematica.
Ricominciare o no con sport da palestra dove vi è il c.d. "contatto fisico", è stato un tema molto dibattuto ma, nella situazione epidemiologica di oggi, crediamo sia giusto riaprire perché il rischio secondario (ma concreto), è quello di creare una popolazione di obesi e sedentari con conseguenze drammatiche sulla salute fisica e mentale dei nostri ragazzi.
Insomma...lo sport fa bene! il nostro corpo nè ha bisogno come dell'acqua e dell'aria....e i nostri figli nè hanno ancor più bisogno di noi.
E allora, non abbiate paura, guardiamo con fiducia alla lunga stagione che abbiamo davanti: non sarà facile ma se TUTTI rispettiamo rigorosamente le norme comportamentali, gli orari e ci atteniamo al protocollo, TUTTO ANDRA' BENE!!!
GO BEARS!!! STAGIONE 2020-2021